L'acciaio arrugginisce?

06.03.20 11:33 AM

Chiariamo i dubbi sull'arrugginimento dell'acciaio

Ogni tanto succede che qualche ns. partner ci chiami disperato perché contestano che il mobile arrugginisce.

È chiaro che un motivo deve esserci, e il mobile deve essere analizzato all'interno del contesto in cui si trova.


Il primo timore è che succeda perchè l'acciaio inox non è di qualità, ma se questo è certificato, in realtà non c'è nulla da temere.

La certificazione del materiale ne garantisce la qualità intrinseca: questo può essere di diversi produttori, e quindi i singoli componenti costituenti il mobile possono provenire da nazioni e lotti diversi di produzione, ma l'arrugginimento non può essere dovuto a questo.

Ecco cosa può succedere all'acciaio

In alcuni contesti, se non viene prestata attenzione, dei comportamenti inconsapevoli possono innescare l'arruginimentoFacciamo chiarezza a riguardo:


Ferro contro acciaio: Vince sempre il ferro 

  • In un cantiere l’idraulico taglia dei tubi di ferro con i classici dischi flessibili. Il fascio di scintille batte su un mobile inox in attesa di installazione, o esistente. Dopo un po’, l’acciaio è picchiettato di puntini di ruggine. Le scintille sono FERRO. Ha vinto il ferro!
  • Il macellaio prima di chiudere per il fine settimana affila i propri coltelli sopra la vasca inox di un lavello. L’utensile per affilare è di ferro. Nella vasca cadono delle micro limature. Se non risciacqua bene, all’apertura troverà dei puntini di ruggine nella vasca.


Cloro su acciaio: Vince la ruggine

  • Il cloro è un ottimo disinfettante, peccato che modifichi la struttura chimica dell’acciaio e inneschi il processo di arrugginimento
  • Osservate le piscine: spesso vedrete l’acciaio con delle ombreggiature marroni. L’acqua della piscina contiene cloro. Nonostante si usi prevalentemente l’acciaio tipo 316, che resiste maggiormente alla corrosione, col tempo il cloro può avere la meglio.


Le imprese di pulizia: Qualche volta un rischio

Tempo fa abbiamo prodotto dei piani di lavoro in inox AISI 316 per il laboratorio di un ospedale. Dopo un mese siamo stati convocati perché i piani arrugginivano.

La società esterna di pulizia, per esigenze comprensibili di igiene, usava varecchina in abbondanza. Non erano macchiati solo i nostri piani, ma tutte le attrezzature inox esistenti. 

Rimedio: Cambiare prodotto di pulizia o risciacquare accuratamente.


Ambiente marino salmastro

  • Acciaio vecchio vince su acciaio nuovo: la patina di austenite, legata alla componente di cromo e che ne garantisce l’inossidabilità, è un fenomeno ossidativo. Tanto maggiore è l’età dell’acciaio e la sua esposizione all’aria, tanto più è “inossidabile”
  • Il salso che si deposita sull’acciaio tende a ridurre la patina di austenite. Specialmente per gli arredi esposti conviene usare acciaio inox AISI 316 (che ha più elevata resistenza alla corrosione rispetto al comunemente usato AISI 304).
Scopri i mobili inox di AGMA